Arte e architettura delle Filippine

La collezione consente di accedere a circa 2.900 fotografie che documentano l’arte e l’architettura delle Filippine dalla prima età moderna fino al contemporaneo. È speciale perché molto esigui sono gli archivi digitali accademici documentali del patrimonio culturale filippino che, viceversa, oggi, costituisce un ambito di ricerca in espansione, comprendendo oggetti sottoposti a particolari sollecitazioni ambientali. Le informazioni, relative ai circa 800 oggetti documentati, sono state raccolte da Franz Engel e strutturate, definite e certificate seguendo gli standard tecnologici più avanzati. Più nello specifico, abbiamo applicato l’ontologia CIDOC-CRM, sviluppata dalla Swiss Art Research Infrastructure (SARI) nel sistema di gestione delle risorse digitali EasyDB, che rende gli open-linked data reperibili, accessibili, interoperabili e riutilizzabili (FAIR). L’iniziativa ha lo scopo di sostenere le nuove ricerche relative al ricco e variegato patrimonio culturale delle Filippine. La collezione è stata realizzata seguendo i personali interessi di ricerca di Tristan Weddigen e durante i viaggi, relativamente brevi, intrapresi da questi nel 2015 e nel 2017, e da Franz Engel nel 2019, attraverso le regioni Ilocos, Luzon Centrale, Calabarzon, Metro Manila e Visayas Occidentale. Le fotografie sono di qualità e quantità differenti e la collezione non restituisce una campagna fotografica sistematica o rappresentativa ma è, piuttosto, da intendersi come un taccuino di schizzi di viaggio. Sia le fotografie che i metadata saranno perfezionati nel tempo e, a tale scopo, i contributi esterni sono i benvenuti.

Ringraziamenti

Ringraziamo i seguenti colleghi per il loro sostegno:
  • Andrea Reichlin, ex Ambasciatore della Svizzera nelle Filippine, Manila
  • Charlotte Matter, Università di Zurigo
  • Denitsa Nenova, Takin.solutions, Plovdiv
  • Emiliano Di Carlo, BHMPI, Roma
  • Enrico Fontolan, BHMPI, Roma
  • Jens Baumgarten, UNIFESP, San Paulo (Brasile)
  • Martin Raspe, BHMPI, Roma
  • Michael Manalo, Commissione Nazionale per la Cultura e le Arti, Manila
  • Patrick D. Flores, Università delle Filippine, Manila
  • Regalado Trota Jose, Università di Santo Tomas, Manila
  • Rene Javellana, Università Ateneo di Manila, Quezon City
  • Victorino Manalo, Archivi Nazionali delle Filippine, Manila
e le seguenti istituzioni per le loro sovvenzioni:
  • BHMPI, Roma
  • Università di Zurigo
  • The Getty Foundation, Los Angeles
  • Ambasciata di Svizzera nelle Filippine, Manila

Colophon

Progetto, testi e fotografie Tristan Weddigen und Franz Engel

Realizzazione Tatjana Bartsch

Disclaimer Tutto il materiale fotografico e tutti i contenuti della presente pagina web sono proprietà degli autori citati e sono protetti dalle vigenti normative nazionali e internazionali. Non possono essere duplicati, diffusi, pubblicati o resi accessibili pubblicamente in alcun modo, né in parte né in toto, se non nel rispetto dei limiti normativi sul diritto d’autore. É fatto divieto di un loro utilizzo senza un preventivo permesso, formalmente espresso per iscritto. Inoltre, in caso di pubblicazione, è vietata qualunque modifica sul materiale fotografico, se non previa autorizzazione. Agli autori va garantito il diritto legale sul riconoscimento della loro paternità d’opera, tramite l’apposizione di un rimando ad essa. Il download e la copia dei testi e delle fotografie di questa pagina sono consentiti per il solo uso a fini privati, non commerciali.

1 Marzo 2022

Questa pagina è anche disponibile in: Deutsch English