Sezione 2

Sarnelli ed. 1782

2.12 Sarnelli ed. 1782

Nuova guida de’ forestieri e dell’istoria di Napoli […], raccolte da monsignor l’abate Pompeo Sarnelli […], in questa nuova edizione ampliata, Napoli 1782 E-NAP 11-2850/i raro II Si tratta di una delle riedizioni della Guida di Napoli di Pompeo Sarnelli apparse dopo la morte dell’autore (1724), aggiornata e ampliata per cura degli stampatori. L’apparato illustrativo,

2.12 Sarnelli ed. 1782 Read More »

Guida de’ forestieri per Pozzuoli 1801

2.10 Guida de’ forestieri per Pozzuoli 1801

Guida de’ forestieri per Pozzuoli, Baia, Cuma e Miseno […] edizione nuovissima corretta con diligenza ed arricchita di molte note, Napoli 1801 Be 4018-2970/h raro II Pubblicato a spese e a cura dell’editore Nunzio Rossi, il volume costituisce l’ultima riedizione della guida di Pozzuoli di Pompeo Sarnelli, aggiornata alla luce delle nuove conoscenze e delle

2.10 Guida de’ forestieri per Pozzuoli 1801 Read More »

Parrino 1715

2.09 Parrino 1715

Domenico Antonio Parrino, Nuova guida de’ forestieri per l’antichità curiosissime di Pozzuoli, dell’isole aggiacenti d’Ischia, Procida, Nisida, e Capri, colli, terre, ville, e città che giacciono all’intorno alle riviere dell’uno e l’altro lato di Napoli, detto Cratero […], Napoli 1715 Be 4018-3150 raro II Domenico Antonio Parrino fu un libraio-editore napoletano di successo, autore di

2.09 Parrino 1715 Read More »

Sarnelli 1709

2.08 Sarnelli 1709

Pompeo Sarnelli, La guida de’ forestieri curiosi di vedere e di riconoscere le cose più memorabili di Pozzoli, Baia, Cuma, Miseno, Gaeta […] arricchita di molte figure in rame […], Napoli 1709 Be 4018-2970/a raro II All’ecclesiastico di origini pugliesi Pompeo Sarnelli, prolifico autore di storia ecclesiastica e agiografia, arcivescovo di Benevento e vescovo di

2.08 Sarnelli 1709 Read More »

Villamena 1652

2.07 Villamena 1652

Francesco Villamena, Ager Pvteolanvs sive prospectvs eivsdem insigniores, Roma 1652 E-POZ 142-2520 raro VII Francesco Villamena (1564-1624), indicato come l’autore dell’opera, fu uno dei più importanti incisori del suo tempo. La sua serie su Pozzuoli apparve per la prima volta a Roma nel 1620; la Bibliotheca Hertziana possiede l’edizione del 1652. Su ogni foglio del

2.07 Villamena 1652 Read More »

Sadeler 1660

2.06 Sadeler 1660

Aegidius Sadeler, Vestigi delle antichità di Roma, Tivoli, Pozzuoli et altri luoghi, Roma 1660 Dg 532-2061 raro VII Nel 1606, Gilles Sadeler, incisore ed editore olandese, aveva pubblicato a Praga l’opera Vestigi delle antichità di Roma, Tivoli, Pozzuoli et altri luoghi, che aggiungeva ulteriori vedute di monumenti antichi ai Vestigi dell’antichità di Roma di Étienne

2.06 Sadeler 1660 Read More »

Megiser 1614

2.05 Megiser 1614

Hieronymus Megiser, Delitiae Neapolitanae, Leipzig, 1605, rilegato insieme a Warhafftige vnd schöne Historien aller Römischen Keyseren…, Magdeburg 1614 Be 3430-2050 raro II Il poligrafo Hieronymus Megiser (1557-1619) è considerato il fondatore della letteratura di viaggio orientata alla storia culturale in lingua tedesca. L’autore aveva viaggiato attraverso l’Italia prima di scrivere la sua descrizione del Regno

2.05 Megiser 1614 Read More »