4.14b Hamilton 1776
William Hamilton, Campi Phlegræi. Observations On The Volcanos Of The Two Sicilies As They Have Been Communicated To The Royal Society Of London, 2 voll., Napoli 1776
Be 3430-3760 raro IX
I “Campi Flegrei” del collezionista d’arte e vulcanologo scozzese Sir William Hamilton sono tra le più note testimonianze del XVIII secolo dedicate al Vesuvio e ai suoi dintorni. Hamilton ebbe modo di effettuare i suoi studi sul Vesuvio e sui Campi Flegrei durante il suo incarico di diplomatico britannico alla corte del Regno di Napoli, riportando le sue osservazioni alla Royal Society di Londra. Su sua commissione, il pittore Pietro Fabris realizzò delle gouache con immagini dei paesaggi vulcanici e delle rocce vulcaniche, a cui rimanda il testo in doppia lingua (inglese e francese). L’opera di Hamilton illustra, da un lato, la percezione del vulcano come un sublime spettacolo naturale e, dall’altro, il punto di svolta verso la geologia come scienza, attraverso le illustrazioni dettagliate delle rocce. Queste immagini ebbero grande seguito tra i contemporanei. Diverse tavole sono state asportate dalla copia della Bibliotheca Hertziana durante una serie di furti sistematici avvenuti alla metà degli anni ‘90 del Novecento, il che rende ancora più chiaro il valore di queste ricche illustrazioni come oggetti da collezione. [HS]
Sette vedute del Vesuvio con la crescita graduale di una piccola montagna all’interno del cratere tra l’8 luglio e il 29 ottobre del 1767; tavola II.

Il cratere del Vesuvio in eruzione con le colate laviche; tavola X.

Il cratere del Monte Nuovo, Pozzuoli; tavola XXVII.

La Fossa Grande sul margine del Vesuvio; tavola XXXIX.

La scoperta del Tempio di Iside a Pompei; tavola XXXXI.

Pietre vulcaniche estratte dal cratere del Vesuvio; tavola IVL = XXXXVI.

Vetrificazioni e altri prodotti vulcanici; tavola LII.
