Vesuvio

Salvator 1893

6.05 Ludwig Salvator 1893/1896

  Ludwig Salvator, arciduca d’Asburgo-Lorena Ludwig Salvator, arciduca d’Asburgo-Lorena Luigi Salvatore (Ludwig Salvator) d’Asburgo-Lorena (1847-1915), nono figlio del granduca di Toscana Leopoldo II, fu una figura particolarmente eccentrica nel fin de siècle. Rampollo “disoccupato” di una dinastia essa stessa in fase di stallo dopo la battaglia di Solferino, si sentì chiamato a diventare un esploratore […]

6.05 Ludwig Salvator 1893/1896 Read More »

Gioeni 1787

6.03 Gioeni 1787

Giuseppe Gioeni, Relazione della eruzione dell’Etna, Catania 1787 Be 4620-3870 raro IV L’opera di Giuseppe Gioeni (1743-1822), naturalista e vulcanologo di origine catanese, costituisce un attento studio sull’eruzione etnea principiata agli inizi del giugno 1787. Come ricordato nel testo, al momento dell’eruzione l’autore dimorava in un’abitazione di campagna nelle vicinanze dell’Etna, da cui poté osservare

6.03 Gioeni 1787 Read More »

Dolomieu 1783

6.01 Dolomieu 1783

  Déodat de Dolomieu, Voyage aux Iles de Lipari, fait en 1781, ou Notices sur les Iles Aeoliennes, pour servir à l’histoire des volcans, Parigi 1783 Fa 170-3831 raro IV Si tratta della prima importante pubblicazione di Déodat de Dolomieu (1750-1801), destinato ad affermarsi come uno dei più influenti mineralogisti, geologi e vulcanologi del tardo

6.01 Dolomieu 1783 Read More »

Mauclair 1928

5.08 Mauclair 1928

Camille Mauclair, Naples l’éclatante. Capri, Amalfi, Sorrente, Paestum, Pompei, Herculanum. Aquarelles de Pierre Vignal, Grenoble 1928 E-NAP 12-5280 raro VI Il volume, dal titolo accattivante Naples l’éclatante, presenta una panoramica su Napoli e le bellezze della sua costa e delle sue isole, con un approccio letterario romantico ed estetizzante. È opera di Camille Faust, detto

5.08 Mauclair 1928 Read More »

Strenna 1869

5.06 Strenna 1869

Il Vesuvio: strenna per 1869, pubblicata a pro de’ danneggiati dall’eruzione, Napoli 1869 Be 4015-4691 raro III  Il volumetto rientra nel fortunato genere editoriale ottocentesco della “strenna”: raccolte di componimenti diversi che venivano stampate dagli editori all’avvicinarsi delle festività di fine anno, per permetterne l’acquisto a scopo di dono. Questa pubblicazione, in particolare, era finalizzata

5.06 Strenna 1869 Read More »

Classens 1841

5.05 Classens 1841

E. A. Classens de Jongste, Souvenirs d’une promenade au Mont Vésuve, Napoli 1841 Fa 230-4415 raro IV Nell’opera di Classens de Jongstes Souvenirs d’une promenade au Mont Vésuve sono raccolte impressioni e informazioni sul Vesuvio e i suoi dintorni in modo simile a souvenir. I “souvenir” qui non sono però oggetti o illustrazioni, ma testi. A un’introduzione dell’autore

5.05 Classens 1841 Read More »