Vesuvio

Goethe 1830

5.01 Goethe 1830

Johann Wolfgang von Goethe, Italiänische Reise, II, Neapel, Stuttgart-Tübingen 1830 Fa 200-4300/2 raro III Goethe non era amico dei vulcani. Da nettunista convinto, che considerava le formazioni geologiche come sedimenti oceanici, nutriva un’avversione quasi morale per le formazioni vulcaniche prodotte in violente eruzioni (“spaventoso e informe conglomerato di materia, che, inoltre, è continuamente in preda

5.01 Goethe 1830 Read More »

Furchheim 1897

4.13 Furchheim 1897

Friedrich Furchheim, Bibliografia del Vesuvio, compilata e corredata di note critiche estratte dai più autorevoli scrittori vesuviani; con un copioso indice metodico, Napoli 1897 Be 4015-4970 La “bibliografia vesuviana” di Friedrich Furchheim costituisce il primo e principale strumento catalografico sul Vesuvio. Nato a Vienna, dopo gli studi di filologia comparata Furchheim si trasferì a Napoli

4.13 Furchheim 1897 Read More »

Phillips 1869

4.10 Phillips 1869

John Phillips, Vesuvius, Oxford 1869 Be 4015-4690 raro III John Phillips (1800-1874), professore di geologia a Londra, Dublino e Oxford, conservatore dello Yorkshire Museum e dell’Ashmolean Museum, fu a capo di alcune tra le più prestigiose istituzioni scientifiche britanniche. Grazie alle sue ricerche sui fossili elaborò il primo diagramma di scala del tempo geologico, contribuendo

4.10 Phillips 1869 Read More »